Benvenuti e benvenute sul sito della SISF
Nata a Bologna nell’ottobre del 2002, la Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) riunisce gli studiosi e le studiose di questa disciplina.
La Società intende dar vita a una sede di riflessione e di discussione comune circa i temi e i metodi che caratterizzano l’evolversi degli studi storico-filosofici, che nella nostra tradizione culturale hanno sempre rivestito un ruolo di primaria importanza, raggiungendo risultati di rilievo internazionale.
Promuove convegni periodici, seminari, pubblicazioni, e ogni genere di attività volta ad aprire spazi di comunicazione tra gli specialisti e le specialiste dei diversi settori della disciplina e con altri ambiti del sapere.
Si ricorda di rinnovare l’iscrizione alla SISF per l’anno 2025.
Il bonifico di 40 euro va fatto sul conto corrente intestato alla Società il cui IBAN è
IT65B0200802457000010529442.
La causale deve necessariamente essere la seguente: “nome e cognome, quota associativa SISF 2025”, poiché tale formula rende subito riconoscibile la provenienza e la natura del versamento.
In conformità a quanto deliberato dal Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia della Filosofia, il Presidente della SISF convocherà, in presenza, l’Assemblea Ordinaria della Società che si terrà a Messina il 22 febbraio 2025 a partire dalle ore. 8.30.
L’Assemblea dovrà, tra le altre cose, eleggere il nuovo Consiglio Direttivo della SISF e il nuovo Collegio dei/delle Revisori/e dei Conti della SISF.
I Soci e le Socie riceveranno via mail la convocazione ufficiale (come previsto dal vigente Statuto) con ogni indicazione.
Tra i punti all’ordine del giorno, anche la ratifica delle domande di iscrizione alla SISF di 12 studiosi/e non strutturati/e come storici/storiche della filosofia i cui curricula sono disponibili su questo link
Si raccomanda la più ampia partecipazione