top of page

Nella tarda mattinata di giovedì 2 marzo si è spento a Salerno Giuseppe Cacciatore.

 

Tra i Maestri della storia della filosofia italiana, Cacciatore ha fatto parte dei Soci fondatori della SISF della quale è stato anche il Presidente dal 2010 al 2014.

 

http://www.unina.it/-/37277917-ateneo-in-lutto-e-venuto-a-mancare-il-professore-giuseppe-cacciatore

Per onorare il ricordo di Giuseppe Cacciatore, si propone di seguito la "Bibliografia degli scritti (1969-2020)", a cura di Armando Mascolo (Francesco D'Amato Editore, 2020), disponibile in open access e liberamente scaricabile

Giuseppe Cacciatore, Bibliografia degli scritti (1969-2020)

Si ricorda di rinnovare l’iscrizione alla SISF per l’anno 2023. 
 

Il bonifico di 40 euro va fatto sul conto corrente  intestato alla Società il cui IBAN è

IT65B0200802457000010529442.

La causale deve necessariamente essere la seguente: “nome e cognome, quota associativa SISF 2023”, poiché tale formula rende subito riconoscibile la provenienza e la natura del versamento.

Benvenuti e benvenute sul sito della SISF

Nata a Bologna nell’ottobre del 2002, la Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) riunisce gli studiosi e le studiose di questa disciplina.

La Società intende dar vita a una sede di riflessione e di discussione comune circa i temi e i metodi che caratterizzano l’evolversi degli studi storico-filosofici, che nella nostra tradizione culturale hanno sempre rivestito un ruolo di primaria importanza, raggiungendo risultati di rilievo internazionale.

Promuove convegni periodici, seminari, pubblicazioni, e ogni genere di attività volta ad aprire spazi di comunicazione tra gli specialisti e le specialiste dei diversi settori della disciplina e con altri ambiti del sapere.

bottom of page